ISCRIZIONE DIRETTA dei docenti, a tempo determinato e indeterminato e anche di altre scuole, ai corsi di formazione sull’utilizzo dell’IA e della realtà immersiva nella didattica – Formatore Società ITACA – CORSO n° 1
TUTOR Prof. Celentano Giancarmine
Titolo
Corso 1: Realtà Virtuale e Aumentata nella Didattica per le Scuole Superiori
Docente Esperto Dott. Guido Mammoliti
: ISCRIZIONE DIRETTA dei docenti, a tempo determinato e indeterminato e anche di altre scuole, ai corsi di formazione sull’utilizzo dell’IA e della realtà immersiva nella didattica – Formatore Società ITACA – CORSO n° 1I docenti, a tempo determinato e indeterminato e di altra scuola possono iscriversi direttamente al seguente link:
entrare nella propria area riservata e digitare in numero del corso: 317223
La propria adesione dovrà potrà anche essere comunicata tramite il seguente modulo google:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdAgmK7y3D36gq2ZHQ5wvK86DY3C_KPW3XCV75ny8pLWgxU8g/viewform
o comunicata tempestivamente ai tutor d’aula: prof. Foglia Angelo e Celentano Giancarmine tramite mail a natf05000n@istruzione.it
Si allegano i programmi e il calendario di massima, suscettibile di modifiche.
Contenuti del Corso n° 1
Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale e al Suo Impatto nella Società
Lezione 1.1 – Che cos’è l’Intelligenza Artificiale?
Contenuti: Definizione e storia dell’IA; differenze tra IA debole e IA forte; principali tecnologie usate (machine learning, reti neurali).
Attività: Discussione aperta sui preconcetti e le percezioni comuni sull’IA e sull’uso della tecnologia a scuola.
Lezione 1.2 – IA e Educazione: Opportunità e Sfide
Contenuti: Panoramica delle potenzialità dell’IA nella scuola (personalizzazione dell’apprendimento, strumenti di valutazione automatizzati); criticità etiche e sociali (dipendenza, sorveglianza, bias).
Attività: Analisi di casi di utilizzo dell’IA in scuole di altri paesi e riflessione sui vantaggi e sui rischi.
Modulo 2: Principi Etici e Responsabilità dell’IA nella Didattica
Lezione 2.1 – Etica e Intelligenza Artificiale
Contenuti: Concetti chiave di etica digitale e responsabilità nell’uso delle tecnologie; giustizia, trasparenza, privacy e autonomia.
Attività: Discussione su situazioni etiche in ambito IA (es. decisioni prese da algoritmi) e possibili implicazioni nella didattica.
Lezione 2.2 – Bias, Fairness e Inclusività
Contenuti: Come si manifestano i bias algoritmici e come possono influenzare le decisioni; perché è fondamentale garantire equità e inclusività.
Attività: Analisi di esempi di bias algoritmico nel settore dell’istruzione, riflessioni su come evitarli.
Lezione 2.3 – Privacy, Dati e IA
Contenuti: Protezione dei dati e delle informazioni personali nell’uso dell’IA; come gestire responsabilmente i dati degli studenti.
Attività: Simulazione di una revisione delle policy di privacy di una piattaforma educativa e discussione sulle misure per proteggere gli studenti.
Lezione 2.4 – Coinvolgimento e Consapevolezza degli Studenti
Contenuti: Come educare gli studenti all’uso responsabile dell’IA, sensibilizzandoli sui rischi e sulle opportunità.
Attività: Brainstorming su attività didattiche per sviluppare la consapevolezza etica negli studenti riguardo all’IA.
Modulo 3: Strumenti di Intelligenza Artificiale per la Didattica
Lezione 3.1 – Piattaforme Educative con IA e Personalizzazione dell’Apprendimento
Contenuti: Panoramica delle piattaforme che utilizzano l’IA per personalizzare l’apprendimento (es. tutor virtuali, sistemi adattivi).
Attività: Test pratico di una piattaforma di apprendimento adattivo; riflessioni sull’uso didattico.
Lezione 3.2 – Strumenti per la Valutazione e il Feedback Automatizzati
Contenuti: Strumenti di valutazione assistiti dall’IA (es. quiz a risposta automatica, strumenti di correzione testuale).
Attività: Simulazione di creazione di test automatizzati; discussione sui limiti della valutazione automatica e sulla necessità del giudizio umano.
Lezione 3.3 – Chatbot e Tutor Virtuali per l’Assistenza agli Studenti
Contenuti: Come usare chatbot e tutor virtuali per rispondere a domande frequenti e supportare gli studenti.
Attività: Progettazione di un semplice chatbot educativo (utilizzando piattaforme base) per un modulo didattico specifico.
Modulo 4: Progettazione Didattica con l’Intelligenza Artificiale
Lezione 4.1 – Progettare Esperienze Didattiche con IA
Contenuti: Tecniche per integrare l’IA in progetti didattici, costruendo attività che stimolino il pensiero critico e la consapevolezza.
Attività: Workshop di progettazione didattica in cui i docenti, divisi in piccoli gruppi, sviluppano un progetto su un argomento a loro scelta usando un’applicazione di IA.
Lezione 4.2 – Valutazione Critica dell’Impatto dell’IA sulla Didattica
Contenuti: Come valutare l’efficacia e l’impatto educativo degli strumenti di IA e adattare l’approccio in base ai risultati.
Attività: Revisione e presentazione dei progetti elaborati dai gruppi con feedback tra pari e riflessione sugli elementi di responsabilità e di inclusività.
- Materiale Didattico Fornito
- Dispense e slide del corso scaricabili.
- Accesso a piattaforme e strumenti di IA utilizzati durante il corso.
- Vademecum sull’uso etico dell’IA nella didattica e risorse per l’approfondimento
Questo corso intende preparare i docenti ad approcciare l’intelligenza artificiale in modo etico e consapevole, consentendo loro di sfruttarne le potenzialità didattiche e di trasmettere agli studenti un approccio critico e responsabile verso le nuove tecnologie.
Contenuti del Corso n° 2:
Obiettivo
Fornire agli insegnanti competenze di base sulle tecnologie VR e AR e sulle loro applicazioni pratiche nella didattica, esplorando strategie, strumenti e casi d’uso per migliorare il coinvolgimento degli studenti
Modulo 1: Introduzione alla Realtà Virtuale e Aumentata
Obiettivi:
- Comprendere i concetti base di VR e AR.
- Conoscere le differenze e le similitudini tra le due tecnologie.
- Esplorare le potenzialità delle tecnologie immersive in ambito educativo.
Contenuti:
- Definizione di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR).
- Breve storia delle tecnologie immersive.
- Differenze tra VR, AR e Realtà Mista (MR).
- Vantaggi e sfide dell’integrazione di VR e AR nella didattica.
- Esempi di applicazioni VR e AR nel contesto educativo.
Attività: Discussione interattiva con i partecipanti. Presentazione di video dimostrativi.
Modulo 2: Strumenti e Piattaforme per la Realtà Virtuale in Classe
Obiettivi:
- Conoscere i principali strumenti e piattaforme per l’uso della VR in aula.
- Acquisire competenze di base per l’utilizzo della VR nei percorsi didattici.
Contenuti:
- Panoramica di hardware e software VR: visori, controller, app.
- Piattaforme didattiche VR: I moduli Itaca
- Creazione di contenuti VR per la didattica.
- Strumenti di storytelling in VR.
- Esempi di lezioni immersive con VR.
Attività:
- Laboratorio pratico: esplorazione di ambienti VR con visori.
- Prova di alcune applicazioni VR educative.
- Discussione di casi d’uso reali.
Modulo 3: ItScience – Simulazioni di Esperimenti e Apprendimento Tecnico
Obiettivi:
- Utilizzare la realtà virtuale in classe con moduli curriculari.
Contenuti:
- ItScience: simulazioni di esperimenti scientifici complessi in un ambiente VR sicuro e controllato.
- Approcci metodologici per l’insegnamento di materie professionali e scientifiche attraverso la simulazione virtuale.
Attività Pratica:
- Laboratorio scientifico con ItScience: simulazione di esperimenti e discussione dei risultati.
- Progettazione di unità didattiche applicate ai laboratori professionali.
Modulo 4: ItEnglish – La Realtà Virtuale per lo studio delle lingue
Obiettivi:
- Utilizzare la realtà virtuale in classe con moduli curriculari.
Contenuti:
- Introduzione a ItEnglish, applicazione VR per l’insegnamento della lingua inglese.
- Simulazione di contesti di vita quotidiana con applicazione di particolari regole grammaticali e vocaboli.
- Sviluppo di percorsi didattici che combinano esperienze immersive con l’apprendimento teorico.
Attività Pratica:
- Laboratorio VR con ItEnglish: simulazioni in VR di contesti reali..
- Creazione di esercizi e attività interattive per stimolare il pensiero critico e la comprensione concettuale.
Modulo 5: ItEdison- cantiere virtuale per gli studenti
Obiettivi:
- Utilizzare la realtà virtuale in classe con moduli curriculari.
Contenuti:
- Introduzione a ItEdison, applicazione VR per l’insegnamento dell’elettronica
- Simulazione di installazione impianti in edifici civili.
- Simulazione dispositivi di protezione individuale.
Attività:
- Laboratorio VR con ItEdison: simulazione in cantieri in realtà virtuale.
- Scambio di esperienze e suggerimenti.
Modulo 6: ItMechanics- officina virtuale per gli studenti
Obiettivi:
- Utilizzare la realtà virtuale in classe con moduli curriculari
Contenuti:
- Introduzione a ItMechanics, applicazione VR per l’insegnamento della meccanica
- Simulazione in VR: Il tornio parallelo
- Cartellini di lavorazione in VR
Attività:
- Laboratorio VR con ItMechanics.
- Scambio di esperienze e suggerimenti.
Modulo 7: ItLiterature – La letteratura Italiana in realtà virtuale
Obiettivi:
- Utilizzare la realtà virtuale in classe con moduli curriculari.
Contenuti:
- Introduzione a ItLiterature, applicazione VR per la scoperta dei principali autori e delle principali opere della letteratura italiana.
- Escape room su diversi poeti italiani (autori del 300, dell’800 e del 900)
- Sviluppo di percorsi didattici che combinano esperienze immersive con l’apprendimento teorico.
Attività Pratica:
- Laboratorio VR con ItLiterature: escape room per lo studio della letteratura Italiana.
- Creazione di esercizi e attività interattive per stimolare il pensiero critico e la comprensione concettuale.
Modulo 8: ItPitagora – La geometria nella vita quotidiana
Obiettivi:
- Utilizzare la realtà virtuale in classe con moduli curriculari.
Contenuti:
- Introduzione a ItPitagora, applicazione VR che mostra l’applicazione di regole geometriche a problemi di vita quotidiana.
- Esperienze per lavorare sulle figure piane, le figure solide ed il teorema di Pitagora.
- Sviluppo di percorsi didattici che combinano esperienze immersive con l’apprendimento teorico.
Attività Pratica:
- Laboratorio VR con ItPitagora: realtà virtuale e geometria.
- Creazione di esercizi e attività interattive per stimolare il pensiero critico e la comprensione concettuale.
Metodologia Didattica:
- Lezioni frontali interattive.
- Laboratori pratici con dispositivi VR e AR.
- Lavori di gruppo per la progettazione di attività didattiche.
- Presentazioni di casi studio e confronto tra partecipanti.
Valutazione:
- Feedback continuo tramite attività pratiche e discussioni di gruppo.
- Elaborazione e presentazione di un progetto didattico integrato con VR.
Questo programma mira a fornire una formazione completa e bilanciata, con un giusto mix di teoria e pratica, per introdurre gli insegnanti delle scuole superiori alla VR e AR, offrendogli strumenti concreti da utilizzare in classe.
Calendario di massima corso 1)
EDIZIONE 1 | |||
DATA | GIORNO | ORARIO | ORE |
19/12/2025 | GIOVEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
17/03/2025 | LUNEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
18/03/2025 | MARTEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
19/03/2025 | MERCOLEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
16/05/2025 | VENERDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
04/06/2025 | MERCOLEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
06/06/2025 | VENERDI | 15.00 – 17.00 | 3 |
09/06/2025 | LUNEDI | 15.00 – 17.00 | 2 |
11/06/2025 | LUNEDI | 15.00 – 17.00 | 2 |
TOT. | 25 |
EDIZIONE 2 | |||
DATA | GIORNO | ORARIO | ORE |
13/06/2025 | VENERDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
16/06/2025 | LUNEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
18/06/2025 | MARTEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
20/06/2025 | MERCOLEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
23/06/2025 | LUNEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
25/06/2025 | MARTEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
27/06/2025 | MERCOLEDI | 15.00 – 18.00 | 3 |
30/06/2025 | LUNEDI | 15.00 – 17.00 | 2 |
02/07/2025 | MERCOLEDI | 15.00 – 17.00 | 2 |
TOT. | 25 |
Napoli, 13.12. 2024
La Dirigente Scolastica
Scarica Procedura Iscrizione
realtà-aum
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Procedura iscrizione | 513.21 KB | 10-01-2025 | DownloadAnteprima |